de fr it

Beuggen

Antica commenda dell'ordine teutonico a Rheinfelden (D); (1218: villa Buchein; 1246: Bukein). La sua fondazione risale a una donazione (1246) di Ulrich von Liebenberg, ministeriale imperiale e castellano di Rheinfelden. Fino al XV sec. B. fu la sede prediletta dei commendatari provinciali del baliaggio di Alsazia-Borgogna, di cui facevano parte anche le commende dell'ordine teutonico presenti su suolo elvetico. Fino al XIV sec. la commenda accolse fino a 14 cavalieri e presbiteri, per lo più provenienti da fam. di ministeriali della regione, e temporaneamente un convento di suore. I beni fondiari erano distribuiti in oltre 40 località dei dintorni. Il commendatario partecipò agli Stati provinciali (Landstände) dell'Austria anteriore a partire dal XV sec., in qualità di persona che deteneva la bassa giustizia su B., Karsau e Riedmatt (tutti Rheinfelden). Fra le 15 parrocchie incorporate e chiese di cui B. deteneva il patronato vi erano quelle di Lengnau (AG), Frick, Möhlin, Gelterkinden, Wintersingen e Buus. Il castello esistente conserva alcuni elementi antichi, tuttavia non anteriori al 1400; Giovanni Gaspare Bagnato, architetto dell'ordine, lo rivisitò in stile barocco alla metà del XVIII sec. Nel 1806 B. passò al granducato del Baden. Nel 1820 Christian Friedrich Spittler e Christian Heinrich Zeller crearono nel castello di B. un asilo per bambini abbandonati che aveva anche lo scopo di formare insegnanti per le scuole di carità. Richiamandosi al pietismo basilese (Soc. cristiana) e alla pedagogia di Johann Heinrich Pestalozzi, questo ist. influenzò in maniera decisiva anche numerosi alunni della Svizzera nordoccidentale (tra gli altri lo scrittore Jakob Schaffner). B. ospitò fino al 1981 un orfanotrofio evangelico e la scuola magistrale; dal 1983 è un centro evangelico di convegni e di incontri.

Riferimenti bibliografici

  • E. Zeugin, Beuggen und das Baselbiet, 1965
  • P. Heim, Die Deutschordenskommende Beuggen und die Anfänge der Ballei Elsass-Burgund, 1977
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Peter Heim: "Beuggen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.10.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016129/2002-10-24/, consultato il 25.09.2023.