de fr it

Chèvres

Località del com. di Bernex (GE), abitata sin dall'antichità. Nel 1870 fu portata alla luce, in località Champs des morts, una serie di tombe di lastre di pietra; questo tipo di necropoli attesta la presenza di un insediamento burgundo. Nel XIV e nel XV sec. la fam. Du Bois, vassalla dei conti di Ginevra, poi dei Savoia, esercitò dei diritti su Lully, Sézenove e C. Nel 1312 i conti di Ginevra concessero il mulino in enfiteusi ai de Confignon. Nel 1892 cominciarono i lavori del secondo impianto idroelettrico creato dalla città di Ginevra, dopo quello della Coulouvrenière. Costruito in località Moulin Catry sotto la direzione dell'ingegnere Théodore Turrettini, l'impianto fu inaugurato nel 1896; la sua messa in funzione permise, quello stesso anno, l'illuminazione dell'Esposizione nazionale di Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • P. Bertrand, Autour du coteau de Bernex, 1980

Suggerimento di citazione

Dominique Torrione-Vouilloz: "Chèvres", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.08.1997(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016147/1997-08-18/, consultato il 15.03.2025.