Attestato dal 1453, 1492 . Figlio di Rodolphe, signore di Coudrée e consigliere di Luigi di Savoia, e di Isabelle de Menthon. Munito di credenziali apostoliche, nel 1462 pretese un incarico presso il capitolo cattedrale di Losanna che, pur con qualche riserva, accolse la sua richiesta; successivamente diventò canonico e conte di Lione (1463-71). Nominato parroco di Vuisternens-devant-Romont nel 1465, venne scomunicato perché si era rifiutato di versare una parte delle prebende (32 £) di Vuisternens a Nicolas Gailliaci, canonico di Losanna. Nel 1467 chiese un anno di congedo per motivi di studio. Fu anche protonotario apostolico.
Riferimenti bibliografici
- M. Reymond, Dignitaires de l'Eglise Notre-Dame de Lausanne, 1912, 255
- H.-A. von Roten, «Zur Zusammensetzung des Domkapitels von Sitten im Mittelalter», in Vallesia, 1, 1946, 50
Link
Scheda informativa
Variante/i | Louis d'Allinges de Coudrée
|
Dati biografici | Prima menzione 1453 ✝︎ 1492 |