de fr it

Isabelle deCharrière

Belle deZuylen

Ritratto d'Isabelle de Charrière. Olio su tela realizzato dal pittore danese Jens Juel, 1777 (Bibliothèque publique et universitaire de Neuchâtel).
Ritratto d'Isabelle de Charrière. Olio su tela realizzato dal pittore danese Jens Juel, 1777 (Bibliothèque publique et universitaire de Neuchâtel).

20.10.1740 Zuylen (Paesi Bassi), 27.12.1805 Colombier (NE), riformata. Figlia di Diederik Jakob van Tuyll van Serooskerken, signore di Zuylen e di Westbroek, e di Helena Jacoba de Vicq. (1771) Charles-Emmanuel de Charrière, signore di Penthaz; senza discendenza. Educata nella cultura francese, Belle de Zuylen manifestò fin dalla giovane età un'intelligenza fuori dal comune e un forte spirito di indipendenza. Dopo il fallimento di vari progetti di matrimonio (con il savoiardo François Noyel, marchese di Bellegarde, e James Boswell), sposò l'anziano precettore dei suoi fratelli. Con lui si stabilì nel principato di Neuchâtel, che non lasciò più tranne che per brevi soggiorni ai bagni termali, a Ginevra, a Parigi o nel Paese di Vaud. Isabelle de Charrière si circondò di una selezionata cerchia di conoscenti, tra cui Ludwig-Ferdinand Huber, Pierre-Alexandre DuPeyrou, Henri-David Chaillet, Benjamin Constant (del cui zio, David-Louis Constant d'Hermenches, fu amica in Olanda), Jean-Pierre de Chambrier d'Oleyres, Isabelle de Gélieu. Iniziata con il racconto Le Noble (1762), una satira dell'ambiente sociale in cui viveva, l'opera letteraria di de Charrière fu molto variata e di eccezionale qualità. Tra i suoi migliori romanzi figurano Lettres neuchâteloises (1783), Lettres écrites de Lausanne (1785-1787) e Trois femmes (1795). Fu pure autrice di scritti politici contemporanei alla Rivoluzione francese, Lettres d'un évêque français à la nation (1789), Lettres trouvées dans la neige, Lettres trouvées dans des portefeuilles d'émigrés (1793), di opere teatrali, di composizioni musicali e di un'abbondante corrispondenza. Isabelle de Charrière è considerata una delle scrittrici che meglio hanno incarnato lo spirito e le aspirazioni dell'Illuminismo.

Riferimenti bibliografici

  • Charrière, Isabelle de: Œuvres complètes, a cura di Jean-Daniel Candaux et al., 10 voll., 1979-1984.
  • Bibliothèque publique et universitaire de Neuchâtel, fondo.
  • Godet, Philippe: Mme de Charrière [née] Isabelle de Zuylen et ses amis, d'après de nombreux documents inédits (1740-1805), 2 voll., 1906.
  • Courtney, Cecil P.: Isabelle de Charrière (Belle de Zuylen). A Biography, 1993.
  • Jakubec, Doris; Candaux, Jean-Daniel (a cura di): Une Européenne. Isabelle de Charrière en son siècle, 1994 (Actes du colloque de Neuchâtel, 11-13 novembre 1993).
  • Trousson, Raymond: Isabelle de Charrière. Un destin de femme au XVIIIe siècle, 20132 (edizione riveduta).
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Belle de Zuylen
Isabella Agneta Elisabeth van Tuyll van Serooskerken (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 20.10.1740 ✝︎ 27.12.1805

Suggerimento di citazione

Daniel Maggetti: "Charrière, Isabelle de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2020(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016190/2020-01-20/, consultato il 23.01.2025.