27.7.1914 Losanna, 6.12.1998 Parigi, catt., di Collombey-Muraz. Figlio di Ida. Celibe. Compiuti gli studi secondari a Aubonne e al collegio di Saint-Maurice, ottenuta la maturità classica, fece un apprendistato come libraio. B. visse a Parigi dal 1946 e trascorse le estati nel Quercy. Il suo primo romanzo, Le Préau (1952), ottenne il premio della critica; in seguito scrisse La Vaisselle des Evequês (1959), Italiques (1969), Le Voyage à l'étranger (premio Renaudot 1974), Le Soleil sur Aubiac (premio Médicis per la saggistica 1986); fu inoltre autore di numerosi testi sulla pittura. Tutta l'opera romanzesca di B. è caratterizzata dalla ricerca dell'identità. Figlio illegittimo che non conobbe mai il padre, B. fece di questo dato originario il motivo ispiratore del suo potere creativo. I suoi tre grandi romanzi sono tutti romanzi di formazione nella tradizione del XIX sec.; ma se gli eroi di Le Préau e di La Vaisselle des Evequês sono adolescenti che cercano di fuggire la società tuffandosi nella natura, sforzandosi invano di preservare quella parte di vita legata ai sogni, in Le Voyage à l'étranger un narratore adulto, raggiunta ormai una saggezza di vita, osserva con distacco i suoi errori di gioventù. Si passa così dall'autobiografia vicina alle Confessioni di Rousseau a una percezione dell'esistenza che ricorda quella di Montaigne; perché, malgrado le sue difficoltà di integrazione nella società dovute alle sue origini, B. riesce a trovare un modus vivendi grazie al suo amore per la natura e per gli esseri semplici. In Le Soleil sur Aubiac egli evoca con piacere intenso il mondo contadino del Quercy, di una Francia rurale ancora parzialmente risparmiata dalla civiltà moderna. Questo amore per il concreto si riflette ugualmente nel suo gusto per la pittura e nelle sue presentazioni di pittori amati quali René Auberjonois, Maurice Estève, Salvador Dalì, Alberto Giacometti, Wilhelm Gimmi, Pierre Boncompain.
Riferimenti bibliografici
- C. Schnidrig-Arquembourg, G. Borgeaud, ou le salut par l'écriture, 1994
- Francillon, Littérature, 3, 355-368
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.7.1914 ✝︎ 6.12.1998 1914-07-271998-12-06 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |