de fr it

RobertPinget

19.7.1919 Ginevra, 25.8.1997 Tours. Figlio di Emile, uomo d'affari, e di Blanche Montant. Celibe. Conseguita la licenza in diritto a Ginevra, fu attivo per periodi saltuari come avvocato (1942-45). Stabilitosi a Parigi nel 1945, P. si dedicò alla pittura e dal 1950 alla letteratura, pubblicando i suoi primi romanzi, Entre Fantoine et Agapa (1951), Mahu ou le matériau (1952), Le renard et la boussole (1953). Dal 1956 P. fece capo alle Editions de Minuit che ristamparono i suoi primi scritti e pubblicarono tutta la sua opera successiva. L'amicizia con Samuel Beckett e il gruppo cosiddetto del Nouveau roman (1959), l'incontro con Roland Barthes, Michel Foucault, Jean Genet e Georges Perros fecero da sfondo alla sua opera, originale e solitaria. Romanzi, pièce teatrali e drammi radiofonici si susseguirono con regolarità: Baga (1958), Le fiston (1959), La manovella (1960), Clope au dossier (1961), L'hypothèse (1961). Attenti più alle esigenze formali dell'udito e della lingua parlata che non a quelle della descrizione visiva, i suoi scritti privilegiano innanzitutto le preoccupazioni comuni, sottolineandone il carattere colloquiale. Essi riscossero tuttavia uno scarso successo presso il pubblico. Nonostante alcuni premi letterari (premio della critica per L'inquisitoria nel 1962 e premio Fémina per Qualcuno nel 1965), l'opera di P. dovette attendere gli anni 1980-90 per acquisire una certa notorietà.

Dal 1960 P. compì numerosi viaggi all'estero (Stati Uniti, Messico, Finlandia, Inghilterra, Italia, Corea, Giappone) dove i suoi lavori riscuotevano consensi più ampi che in Francia o in Svizzera. Nel 1964 si stabilì in Turenna, dividendosi tra Parigi e la campagna. In poco tempo diede alle stampe numerosi scritti, fra cui Le Libera (1968), L'apocryphe (1975), Monsieur Songe (1982), L'ennemi (1987), Du nerf (1990), Théo ou le temps neuf (1991). Dal 1971 le sue pièce furono rappresentate nei principali teatri, mentre alla sua opera, insignita da diversi premi e onorificenze, vennero dedicati colloqui e letture pubbliche.

Riferimenti bibliografici

  • R. Pinget à la lettre: entretiens avec Madeleine Renouard, 1993
  • Francillon, Littérature, 3, 457-468
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.7.1919 ✝︎ 25.8.1997

Suggerimento di citazione

Adrien Pasquali: "Pinget, Robert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016201/2011-01-20/, consultato il 30.03.2023.