de fr it

Béat-PhilippeVicat

Pagina del titolo del primo volume del suo Traité du droit naturel [...], pubblicato postumo nel 1777 dalla Société typographique de Lausanne e dalla Société littéraire et typographique d'Yverdon (Bibliothèque cantonale et universitaire Lausanne).
Pagina del titolo del primo volume del suo Traité du droit naturel [...], pubblicato postumo nel 1777 dalla Société typographique de Lausanne e dalla Société littéraire et typographique d'Yverdon (Bibliothèque cantonale et universitaire Lausanne).

6.11.1715 Aigle, 25.9.1770 Losanna, rif., di Aigle. Figlio di Jean, notaio ed esattore, discendente da una fam. di rifugiati del Delfinato, e di Jeanne Catherine Römerstal. (1741) Catherine Elisabeth Curtat, autrice di studi sulle api, figlia di Jean-Pierre, notaio e luogotenente di Montheron. Studiò diritto a Basilea (dal 1735), dove conseguì il titolo di dottore con una tesi sulla professione di avvocato (Dissertatio juridica inauguralis de postulando, seu de advocatis, 1737). Succedette tramite concorso a Charles Guillaume Loys de Bochat come professore di diritto all'Acc. di Losanna (1741-70), dove fu rettore (1746-49, 1762-65) e bibliotecario (1749-62) della biblioteca acc., di cui nel 1764 allestì il catalogo. Esperto di diritto naturale, diritto romano e diritto locale (Praelectio de successione testamentaria ex iure naturali, civili et statutario bernensi, lezione di prova pronunciata nel 1748 come candidato a una cattedra a Berna), fu autore del voluminoso Traité du droit naturel [...], apparso postumo (1777). Curò la pubblicazione di opere di grandi studiosi del diritto romano del suo tempo, tra cui il Commentarius in IV. libros Institutionum juris civilis divi Justiniani di Johann Harpprecht (1748) e l'Opera omnia di Cornelius van Bynkershoek (1761). A lui si devono inoltre il Vocabularium juris utriusque (1759), studi di diritto comparato e diritto feudale e una traduzione franc. (Les libertés de l'Eglise helvétique, 1770) dell'opera De Helvetiorum juribus circa sacra di Joseph Anton Felix von Balthasar (1768). Dei suoi Principes du droit féodal et emphytéotique à l'usage du Pays de Vaud si conserva solo una versione manoscritta presso la Biblioteca cant. e univ. di Losanna.

Riferimenti bibliografici

  • P. Meylan, Jean Barbeyrac (1674-1744) et les débuts de l'enseignement du droit dans l'ancienne Académie de Lausanne, 1937
  • A. Dufour, Le mariage dans l'Ecole romande du droit naturel au XVIIIe siècle, 1976, 33 sg., 99-108
  • AA. VV., L'enseignement du droit à l'Académie de Lausanne aux XVIIIe et XIXe siècles, 1987, 39 sg., 42-45
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 6.11.1715 ✝︎ 25.9.1770

Suggerimento di citazione

Alfred Dufour: "Vicat, Béat-Philippe", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.05.2013(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016248/2013-05-22/, consultato il 25.09.2023.