
30.5.1807 La Chaux-de-Fonds, 6.2.1881 Washington, rif., di La Sagne, cittadino statunitense dal 1856. Figlio di Joël (->). 1) Marie-Eugénie Schaffter; 2) Marie-Louise Fivaz, figlia di Marc-Louis, pastore rif. vodese emigrato a Newark Valley. Dopo le scuole superiori a Berna, studiò diritto a Berlino e Heidelberg, conseguendo il dottorato nel 1829. Fu interprete del re di Prussia (1832-37), castellano di Le Landeron (1837) e professore di diritto all'Acc. di Neuchâtel (1840-48). Fu inoltre deputato di La Sagne nel Corps législatif (1838-48) e membro del tribunale dei Tre Stati (1839-48). Negli anni 1836-38 fu allievo di Carl Friedrich von Savigny, fondatore della scuola storica del diritto. Diede alle stampe numerosi documenti relativi alla coutume di Neuchâtel, studi sulla storia del diritto e delle istituzioni della contea, la prima edizione del cartulario di Losanna (1840) e una versione franc. dello Specchio svevo (1843). Curò la pubblicazione di tre volumi con 1500 atti relativi alla storia di Neuchâtel (Monuments de l'histoire de Neuchâtel, 1844-49). La rivoluzione neocastellana e la soppressione dell'Acc. lo spinsero nell'aprile del 1849 a partire per gli Stati Uniti. Lavorò come agricoltore a Newark Valley (New York), poi divenne direttore dell'Acc. libera di Elmira (New York) e insegnò a Princeton e Filadelfia, dove fu ammesso all'esercizio dell'avvocatura. Nel 1852 pubblicò una Histoire de Valangin. Nel settembre del 1856 prese parte al mancato colpo di Stato dei realisti a Neuchâtel, dove si trovava casualmente. Emigrato definitivamente negli Stati Uniti, fu esaminatore (1863-76) e poi bibliotecario (1879-80) presso l'ufficio dei brevetti di Washington. Collaboratore di molte riviste americane ed europee, lavorò a titolo volontario per il Museo di Princeton e lo Smithsonian Institute e si interessò all'etnologia e alla storia dei popoli amerindiani. Cristiano convinto, tradusse in inglese opere di storia religiosa e libri di devozione.