17.10.1818 Muralto, 2.10.1891 Muralto, catt., di Muralto. Figlio di Vittore e di Maria Paganetti. (1853) Giovannina Tognola. Dopo il collegio Papio ad Ascona e il liceo a Como, studiò diritto (dal 1839) all'Univ. di Pavia. Avvocato, esponente di spicco del partito conservatore, fece parte del Gran Consiglio ticinese (1860-67, 1881-86, pres. nel 1885-86) e fu sindaco di Muralto. Insieme a Carlo Battaglini e Carlo Olgiati lavorò alla riforma del Codice penale cant. (1873), schierandosi per la soppressione della pena di morte e la rieducazione del colpevole. Ebbe parte nei principali processi penali dell'epoca (caso De Giorgi a Locarno, fatti di Stabio); fece pure parte del collegio difensivo dell'ex cassiere cant. Luigi S., suo nipote, colpevole di malversazioni ai danni dello Stato. Fu ferito a morte il 23.9.1891 da un altro suo nipote, Giuseppe S., poi internato in manicomio.
Riferimenti bibliografici
- S. Bolla, «ll matto, il Nestore e il veleno giuridico. Diritto penale ticinese e follia nell'altro processo Scazziga (1891-1893)», in Un inquieto ricercare, a cura di G. De Biasio et al., 2004, 149-220
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.10.1818 ✝︎ 2.10.1891 1818-10-171891-10-02 |