
1.4.1924 Kriens, 9.1.2015 Zollikon, cattolico, di Kriens. Figlio di Josef Renggli, operaio, e di Frieda nata Studhalter. (1971) Annemarie Meier, figlia di Rudolf Meier. Dopo una formazione commerciale a Kriens, Lucerna, Rolle ed Eastbourne in Gran Bretagna, Sepp Renggli divenne segretario della rivista specializzata Sport. Fu responsabile della sezione sport e turismo della Radio della Svizzera tedesca (DRS, 1961-1986), direttore degli studi radiofonici della DRS a Zurigo (1976-1989) ed editorialista sportivo del settimanale Die Weltwoche (1982-1997). In veste di corrispondente seguì 16 edizioni dei giochi olimpici, 42 Giri di Svizzera e numerosi campionati del mondo di ciclismo, sci, bob e canottaggio. Autore di 18 libri sportivi, creò e moderò diverse trasmissioni popolari, tra cui il programma di critica e satira sportiva Café Endspurt (1952-1962), Sport und Musik (1959), il concorso musicale Grand Prix Brunnerhof (1959-1966), Auto-Radio Schweiz (1962-1973, trasmissione precorritrice delle informazioni sul traffico della DRS) e Chömed guet hei. Presidente dell'azione «Cavaliere della strada» (1970-1990), nel 1995 fu insignito della medaglia d'oro dell'Associazione svizzera dei giornalisti sportivi.