de fr it

Suddito

Nel tardo ME e in epoca moderna il termine suddito (lat. subditus) designava le persone che, di condizioni socioeconomiche e giur. diverse, erano sottoposte a una Signoria territoriale. Dal XVI sec. l'Autorità considerava suoi sudditi anche coloro che facevano capo a un Potere intermedio, come per esempio i Dimoranti di una signoria fondiaria o giurisdizionale.

Il suddito si distingueva dai cittadini di cant. sovrani urbani e rurali che beneficiavano di tutti i diritti politici, così come dai Forestieri che ne erano privi. Egli giurava fedeltà e obbedienza (Omaggio) all'autorità, che in cambio si impegnava a proteggerlo, a tutelare le libertà e i diritti locali e a esercitare un governo benevolo (Paternalismo). Doveva inoltre conformarsi alle norme, ispirate alle virtù cristiane, ricordate da mandati e prediche. Sebbene esclusi di principio dal potere politico ai più alti livelli, nel XV e XVI sec. i sudditi dei cant. urbani venivano consultati sulle questioni di politica cant. (Consultazioni popolari). Nell'amministrazione dei baliaggi potevano rappresentare il balivo, ad esempio nelle vesti di Luogotenente del balivo. I casi di resistenza violenta dei sudditi al rafforzamento del potere dello Stato erano frequenti (Conflitti sociali, Rivolte contadine, Rivolte cittadine). Ulrich Zwingli e i teorici calvinisti, nella loro concezione di Stato, riconoscevano in astratto ai sudditi o alle autorità di rango inferiore il diritto di resistenza a quel potere che avesse violato i comandamenti divini.

A cavallo tra il XVIII e il XIX sec. il concetto di cittadino legato alla garanzia costituzionale dei diritti dell'uomo e del cittadino si sostituì a quello di suddito per designare i principali rapporti di appartenenza politica in seno allo Stato. Nel 1798 la Repubblica elvetica soppresse i Paesi soggetti e i Baliaggi comuni. Dopo la Restaurazione le Costituzioni cant. liberali del 1831 e la Costituzione fed. del 1848 (art. 4) abolirono definitivamente i rapporti di sudditanza e tutti i privilegi di nascita, persona o fam.

Riferimenti bibliografici

  • Idiotikon, 13, 1-17
  • C. Simon, Untertanenverhalten und obrigkeitliche Moralpolitik, 1981
  • A. Holenstein, «Politische Partizipation und Repräsentation von Untertanen in der alten Eidgenossenschaft», in Landschaften und Landstände in Oberschwaben, a cura di P. Blickle, 2000, 223-249
  • F. Jaeger (a cura di), Enzyklopädie der Neuzeit, 13, 2011, 1095-1101
Link

Suggerimento di citazione

André Holenstein: "Suddito", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.08.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016356/2016-08-29/, consultato il 11.09.2024.