de fr it

Passo di LaForclaz

Passo situato fra il Mont de l'Arpille e la Croix des Prélayes, a 1572 m, in posizione riparata dalle valanghe. Il passo - il cui nome deriva dal lat. furca, forca - conduce dalla valle del Rodano nel Vallese alla valle dell'Arve in Savoia e collega Martigny con Chamonix attraverso Trient, Vallorcine e il passo dei Montets. L'ultimo prefetto franc. del Vallese, Claude-Philibert Barthelot de Rambuteau, e i suoi seguaci utilizzarono questa via per la loro ritirata nell'inverno del 1813. Nel 1824 venne costruita una strada che agevolò l'attraversamento del passo da Martigny-Combe. L'attuale strada carrozzabile (1957) assorbe parte del traffico intern. Il passo ha acquisito notorietà grazie alle descrizioni di Horace Bénédict de Saussure (Voyages dans les Alpes) e di Rodolphe Töpffer (Voyages en zigzag).

Riferimenti bibliografici

  • La route de la Forclaz, 1957
Classificazione
Trasporti / Passo

Suggerimento di citazione

André Décaillet: "Forclaz, passo di La", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.02.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016366/2008-02-11/, consultato il 28.05.2023.