de fr it

Sindacati aziendali

I sindacati aziendali sono una forma di org. degli Impiegati sviluppatasi all'interno delle imprese dalla prima guerra mondiale. Tali ass. nacquero in origine nelle grandi industrie metallurgiche, meccaniche, chimiche e alimentari, nelle banche e nelle assicurazioni, settori in cui erano maggiormente diffusi ancora all'inizio del XXI sec. Il loro numero esatto non è accertato. Contrariamente alle altre associazioni di Impiegati, non riuniscono determinati gruppi professionali ma tutte le persone che dal profilo aziendale e del diritto del lavoro possiedono lo statuto di impiegato. A capo dei sindacati aziendali delle grandi imprese figuravano spesso tecnici e ingegneri. Una fusione tra sindacati aziendali di più imprese riuscì a lungo termine solo con la fondazione della Federazione delle ass. sviz. degli impiegati dell'industria meccanica ed elettrica nel 1920 (dal 2006, dopo la fusione con la Federazione delle org. sviz. degli impiegati dell'industria chimica, Federazione delle ass. sviz. degli impiegati); un tentativo analogo nel ramo delle assicurazioni fallì.

Di fronte alla forte opposizione dei datori di lavoro a ogni azione collettiva degli impiegati, fino al 1945 i sindacati aziendali si limitarono a forme moderate di difesa dei propri interessi. In alcune grandi aziende si tentò senza successo di promuovere un'azione sindacale unitaria per tutte le categorie di dipendenti. L'orientamento aziendalista di molti impiegati e gli interessi generali dei lavoratori erano difficili da conciliare; non si registrarono progressi nell'ambito della politica salariale o delle condizioni di assunzione. Già negli anni 1920-30 molti sindacati aziendali ridussero la loro attività all'organizzazione di momenti di convivialità e allo smercio di prodotti a buon mercato, risp. riposero le loro speranze di riequilibrio sociale nel processo di razionalizzazione e nello sviluppo delle casse pensioni. Con la crisi economica mondiale del decennio successivo si affermarono quelle forze che ponevano in primo piano la necessità di un adattamento agli interessi delle industrie di esportazione. Con questa politica i sindacati aziendali anticiparono quelli operai. Dopo il 1945 si assistette a una nuova ondata di fondazioni di sindacati aziendali. Solo con il rinnovamento generale della politica sociale si giunse ai primi accordi contrattuali con i datori di lavoro. Dall'inizio degli anni 1970-80 i sindacati aziendali non si distinguono sul piano funzionale da quelli operai; dal decennio successivo il numero dei loro aderenti è in calo.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Warten und Aufrücken, 1985
  • H. Siegrist, Pioniere der Sozialpartnerschaft, 1985
Link

Suggerimento di citazione

Mario König: "Sindacati aziendali", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.02.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016540/2015-02-18/, consultato il 19.03.2025.