de fr it

JohannesDierauer

Frontespizio del primo volume dell'opera principale dello storico (Biblioteca nazionale svizzera).
Frontespizio del primo volume dell'opera principale dello storico (Biblioteca nazionale svizzera).
Frontespizio della traduzione francese, eseguita da Auguste Reymond, dell'opera principale dello storico sangallese (Biblioteca nazionale svizzera).
Frontespizio della traduzione francese, eseguita da Auguste Reymond, dell'opera principale dello storico sangallese (Biblioteca nazionale svizzera).

20.3.1842 Berneck, 14.3.1920 San Gallo, rif., di San Gallo e Berneck. Figlio di Jakob, agricoltore, e di Engelina Hohl. (1872) Lisette Brunner, figlia di Johannes. Studiò storia alle Univ. di Zurigo, Bonn e Parigi, conseguendo il dottorato a Zurigo nel 1868 con la tesi Beiträge zu einer kritischen Geschichte Trajans. Fu docente di storia alla scuola cant. di San Gallo (1868-1907) e dal 1874 diresse pure la biblioteca civica Vadiana. Rifiutò la nomina in diverse Univ. Il suo forte attaccamento al cant. d'origine è testimoniato dai suoi numerosi scritti di argomento storico, tra cui vi sono la biografia di Karl Müller-Friedberg (1884) e la Politische Geschichte des Kantons St. Gallen 1803-1903 (1904). Fra il 1887 e il 1917 D. diede alle stampe la sua opera principale, la Geschichte der Schweizerischen Eidgenossenschaft, incentrata sulla storia politica e lo sviluppo della Costituzione: un lavoro monumentale in cinque volumi, che ripercorre la storia della Conf. dalla nascita del Patto fed. alla fondazione dello Stato fed. nel 1848. La pubblicazione conobbe un'ampia risonanza anche fuori dagli ambienti scientifici: venne tradotta in franc. (1910-19) e nel 1924 aveva già avuto tre ristampe. L'opera si fa portavoce delle convinzioni radicali del giovane Stato fed., della fede nel progresso e, nello spirito del tempo, della tendenza al centralismo e al protestantesimo. La fiducia, propria dell'epoca, nella neutralità perpetua della Svizzera evocava una sensazione di sicurezza e rivolgeva lo sguardo verso l'interno. La storia nazionale narrata da D. è una sorta di biografia dello Stato e della nazione sviz. fondata sulla volontà (Willensnation), alimentata dal senso civico conf. Preoccupato di vagliare le fonti con spirito critico, D. si distinse sul piano stilistico per l'acume intellettuale e l'uso puntuale della lingua.

Riferimenti bibliografici

  • O. Fässler, J. Dierauer, 1921 (con elenco delle op.)
  • E. Bonjour, Die Schweiz und Europa, 1958, 303-306
  • H. C. Huber, Grosse Darstellungen der Schweizergeschichte, 1960, 103-111
  • P. Born, J. Dierauers Auffassung von Geschichtswissenschaft und Geschichte, 1975
  • Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 2, 740-743
  • S. Buchbinder, Der Wille zur Geschichte, 2002
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.3.1842 ✝︎ 14.3.1920

Suggerimento di citazione

Edgar Bonjour: "Dierauer, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.03.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016563/2004-03-30/, consultato il 26.03.2023.