7.6.1894 San Gallo, 19.3.1959 Gümligen (com. Muri bei Bern), rif., di San Gallo. Figlio di Gustav Anton Wilhelm, commerciante, e di Emilie Hermine Billwiller. Hanna Linder. Dopo il liceo a San Gallo, studiò storia alle Univ. di Ginevra, Zurigo e Monaco, dove conseguì il dottorato (1917). Insegnante di scuola secondaria e all'Univ. di San Gallo, nel 1925 fu nominato professore ordinario di storia generale all'Univ. di Berna. Nel 1923 pubblicò una biografia su Basil Ferdinand Curti, statista radicale sangallese, e in seguito dedicò uno studio biografico monumentale all'umanista sviz. Vadiano (Vadian und seine Stadt St. Gallen, in due volumi, 1944-57). Nell'ambito della storia europea fu autore di due monografie, una sulla politica estera di Otto von Bismarck (1925) e una sulle cause dello scoppio della prima guerra mondiale (1932). Con l'opera in due volumi Die Epochen der neueren Geschichte (1945-46, seconda edizione nel 1959-60) illustrò la storia mondiale da una prospettiva sviz. Sostenitore costante dell'esistenza di un'unità organica tra la storia sviz. e la storia generale, N. promosse non solo l'ampliamento al contesto europeo della storia sviz., ma anche l'interpretazione della storia mondiale in un'ottica elvetica. Nella sua visione storica attribuì un'importanza sempre più crescente all'elemento astratto, allo sforzo di riflessione e spiegazione che dalle persone conduce alle idee, dal particolare al generale; dedicò quindi scritti e conferenze allo Stato, alla teoria dello Stato e infine anche alla dimensione sovrastatale (Das Überstaatliche in der Geschichte, 1952). Nel memoriale Wesen und Aufgabe der Universität (1950) si schierò a favore della legge cant. bernese sull'Univ., promulgata nel 1954. Vicepres. del Consiglio della ricerca del Fondo nazionale sviz., fu membro della commissione storica dell'Acc. bavarese delle scienze.
Riferimenti bibliografici
- Annales: économies, sociétés, civilisations, 15, 1960, 1034-1037
- Historische Zeitschrift, 190, 1960, 78-86
- E. Walder (a cura di), In memoriam W. Naef, 1961 (con bibl.)
- Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 2, 790-792
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.6.1894 ✝︎ 19.3.1959 1894-06-071959-03-19 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |