de fr it

Aiuto svizzero ai montanari (ASM)

La Conferenza nazionale sviz. per il lavoro sociale decise nel 1942 di tentare di coordinare l'attività degli enti di beneficenza che operavano nelle regioni più discoste. Diede perciò vita l'anno seguente alla commissione per il lavoro sociale nelle regioni di montagna (Aiuto ai montanari dal 1944; ASM dal 1953). L'ASM ha adottato i suoi nuovi statuti nel 1989 ed é stato trasformato in fondazione nel 2004. Le prime collette consentirono di finanziare invii di biancheria, mense scolastiche, corsi di formazione e la creazione di infrastrutture. Terminata la guerra, l'ASM proseguì i suoi sforzi per migliorare le condizioni di vita nelle regioni di montagna, sostenendo l'agricoltura e incoraggiando i contadini a rendersi autosufficienti, al fine di arginare lo spopolamento delle valli alpine. Le donazioni permettono di sostenere diversi progetti, quali la costruzione e il risanamento di stalle e alloggi, la realizzazione di nuove strade e sentieri, nonché altri lavori di varia natura. Sempre maggiori sono i mezzi finanziari attribuiti a iniziative di carattere com. e regionale (ad esempio per la protezione dalle inondazioni). L'ASM è un'org. di utilità pubblica che non percepisce sovvenzioni statali, ma finanzia le sue attività esclusivamente grazie al sostegno di privati; all'assegnazione dei sussidi (20,4 milioni di frs. nel 2010) provvede il comitato direttore, assistito da un gruppo di esperti che lavorano a titolo onorifico. Il suo organo trimestrale (Berghilf-Ziitig) é stato creato nel 1988.

Link

Suggerimento di citazione

Rolf Maurer: "Aiuto svizzero ai montanari (ASM)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016632/2012-11-27/, consultato il 04.06.2023.