16.2.1481 Berna, 20.10.1537 Friburgo, cittadino di Berna. Figlio di Ludwig (->) e di Antonia von Ringoltingen. Fratello di Ludwig (->) e di Niklaus (->). 1) (1509) Dorothea von Hallwyl, figlia di Dietrich, capitano in Francia sotto Luigi XI e signore di Frossberg; 2) (1518 ca.) Louise Mestral, figlia di Amédée, cosignore di Bière. Dopo un soggiorno a Parigi prestò servizio militare; una volta rientrato a Berna (1504) fu eletto al Gran Consiglio. Tenente delle truppe bernesi, partecipò alla battaglia di Novara (1513); fu colonnello al servizio del re di Francia in Piccardia e al servizio di Milano nella battaglia della Bicocca (1522). La sua importante carriera politica e diplomatica ebbe inizio nel 1514, con la nomina nel Piccolo Consiglio di Berna e l'elezione a scoltetto di Burgdorf. Nel 1518 divenne Consigliere segreto del Gran Consiglio e nel 1519 fu nuovamente membro del Piccolo Consiglio; lo stesso anno compì una missione di mediazione a Friburgo e presso il duca di Savoia. Nel 1521 fu inviato a Parigi per la stipulazione dell'alleanza con il sovrano franc. Francesco I. Dopo l'elezione a Consigliere segreto del Piccolo Consiglio (1525), fu inviato a comporre la lite fra la città e il vescovo di Losanna. Scoltetto di Berna (1529-31), nel primo anno del suo mandato fu mediatore nel trattato fra Ginevra e la Savoia; in entrambe le guerre di Kappel ebbe il comando delle truppe bernesi che si opponevano ai cinque cant. catt., ma rispetto alla questione della Riforma assunse una posizione moderata. Escluso già nel 1533 dall'elezione a scoltetto, nel 1534 fu sollevato dai suoi incarichi a causa di un affare di corruzione non del tutto chiarito; lo stesso anno rinunciò alla cittadinanza bernese e si trasferì a Friburgo. D. fu temporaneamente proprietario della tenuta di Löwenberg presso Morat.
Riferimenti bibliografici
- A. de Ghellinck Vaernewyck, La généalogie de la maison de Diesbach, 1921, 217-229
- H. Ammann, Die Diesbach-Watt-Gesellschaft, 1928
- von Rodt, Genealogien, 1, 198
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 16.2.1481 ✝︎ 20.10.1537 1481-02-161537-10-20 |
Classificazione