ca. 1506, 4.8.1582, rif., di Berna. 1) Dorothea Stölli; 2) Magdalena Meyer. Fece una rapida carriera politica: membro del Gran Consiglio bernese (dal 1525), fu castellano di Wimmis (1533-38), Grossweibel (1538-41) e balivo di Gex (1541-47). Fece parte del Piccolo Consiglio (1549), divenne balivo di Baden (1551-53) e assunse per tre volte la carica di alfiere per la corporazione dei macellai (1562-66, 1570-74 e dal 1578). Si distinse come acceso fautore della Riforma, prendendo fra l'altro parte come capitano alla seconda guerra di Kappel (1531). Con l'ex scoltetto Hans Franz Nägeli contribuì inoltre ad appianare le resistenze che si erano formate nella regione di Saanen, i cui ab., un tempo soggetti al conte di Gruyère, rifiutavano l'annessione della contea allo Stato territoriale bernese e l'introduzione della Riforma. Per il cant. Berna, fu in seguito inviato a Basilea per negoziare la restituzione del Paese di Vaud pretesa dalla Savoia (1561) e a Losanna per la cessione dello Chablais e del Pays de Gex (1564). Nel 1578 fu capitano di bandiera nell'esercito bernese, approntato per proteggere Ginevra dalla minaccia savoiarda.
Riferimenti bibliografici
- A. von Tillier, Geschichte des eidgenössischen Freistaates Bern, 3, 1838
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1506 ✝︎ 4.8.1582 1582-08-04 |