de fr it

AlbrechtManuel

Ritratto in veste di scoltetto di Berna; olio su legno realizzato nel 1631 (Burgerbibliothek Bern).
Ritratto in veste di scoltetto di Berna; olio su legno realizzato nel 1631 (Burgerbibliothek Bern).

2.11.1560 Berna, 11.8.1637 Berna, rif., di Berna. Figlio di Niklaus (->) e di Ursula Vogt. 1) (1586) Ursula, figlia di Niklaus von Graffenried; 2) (1605) Magdalena, figlia di Hans Franz Nägeli e vedova di Hans Steiger e Johann von Wattenwyl. Sostituto presso la cancelleria cittadina (1578) e membro del Gran Consiglio bernese (1588), nel 1591 rivestì le cariche di Consigliere segreto, membro del Consiglio dei Sedici, del Piccolo Consiglio e balivo di Yverdon. Fece inoltre parte del Piccolo Consiglio in qualità di alfiere della corporazione dei conciatori (1595), poi del Consiglio segreto (1597), e fu in seguito vicescoltetto (dal 1597) e scoltetto di Berna (1600-32). Fra le sue numerose missioni diplomatiche figura il negoziato di pace tra Ginevra e la Savoia (1590). Alla Dieta fed. del 1612 si oppose risolutamente alle rivendicazioni della Savoia su Ginevra e sul Paese di Vaud; nel 1617 ottenne che la Savoia rinunciasse di nuovo, sulla base del trattato di Losanna (1564), a entrambi i territori e concludesse con Berna un'alleanza difensiva, comprendente anche Ginevra. In Vallese rappresentò gli interessi dei rif. contro il ritorno al cattolicesimo e l'alleanza con il ducato spagnolo di Milano (1601-03). Nel 1612, contro la volontà del principe vescovo di Basilea, riuscì a far rinnovare l'accordo di comborghesia tra Berna e il Münstertal (Foresta Nera), volto a rafforzare i rif. locali. Nel 1618 sostenne i cittadini di Neuchâtel, in lotta con il loro signore, il duca di Longueville, per la difesa del diritto consuetudinario e pertanto avversi al riconoscimento di un nuovo diritto territoriale ducale. In varie conferenze dei Conf. sulle monete (1603-21) difese la stabilità monetaria. Per ca. 30 anni influenzò la politica conf. nell'ottica dei cant. rif. e per altri 14 anni si occupò di questioni interne al cant. Berna.

Riferimenti bibliografici

  • EA, 5 I; 5 II A
  • F. Thormann, Die Schultheissenbilder der Berner Stadtbibliothek, 1925, n. 15
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Ulrich Moser: "Manuel, Albrecht", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.12.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016683/2009-12-08/, consultato il 22.03.2025.