29.10.1734 Berna, 24.10.1801 Berna, rif., di Berna. Figlio di Vinzenz, ufficiale e balivo. (1764) Margarethe Fischer, di Berna. Dopo gli studi e il dottorato (1749) presso la scuola superiore (Hohe Schule) di Berna fece viaggi di studio. Nel 1764 prese avvio la sua carriera politica a Berna con l'elezione nel Gran Consiglio. Scoltetto di Thun nel 1774, fu membro del Piccolo Consiglio (1780), alfiere (1782) e tesoriere per i territori di lingua ted. (1786). Nel 1791 nelle elezioni per la carica di scoltetto fu sconfitto dal candidato sostenuto da Niklaus Friedrich Steiger. In seguito si oppose a Steiger e alla sua politica antirivoluzionaria. Fu un sostenitore della Francia rivoluzionaria, benché in precedenza non condividesse l'orientamento democratico e nel 1783 avesse richiesto l'introduzione della particella nobiliare per tutti i patrizi. Dal 1792 operò come informatore dell'inviato franc. François de Barthélemy a Baden. Oratore di talento e dotato di capacità organizzative, divenne capo del partito riformista. Sotto la sua direzione furono condotte le trattative con il generale Brune a Payerne per la ritirata dei Francesi dal Vaud (trattative fallite il 16.2.1798). Dopo l'abdicazione del patriziato divenne pres. del governo provvisorio (4.3.1798). Nel 1800 fu eletto nel comitato esecutivo dell'Elvetica e in agosto fu pres. del Consiglio esecutivo. Non visse però fino alla sua caduta.
Riferimenti bibliografici
- G. Itten, K. A. Frisching 1734-1801, 1910
- Feller, Bern, 4
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 29.10.1734 ✝︎ 24.10.1801 1734-10-291801-10-24 |