de fr it

Johann Theodor vonCastelberg

Ritratto di Johann Theodor von Castelberg. Olio su tela di Giambattista Sertorio, 1803 (Collezione privata).
Ritratto di Johann Theodor von Castelberg. Olio su tela di Giambattista Sertorio, 1803 (Collezione privata).

1748, 29.12.1818 Disentis/Mustér, catt., di Disentis. Figlio di Conradin Andreas, capo della Lega Grigia, e di Maria Margaretha Paula nata von C. Fratello di Joachim Michael Liberat (->) e di Johann Anton (->). Maria Elisabeth von Capol, figlia di un Landamano, di Andiast. Studiò a Pavia. Segr. delle Tre Leghe nel 1766, tra il 1777 e il 1798 fu sei volte pres. della Lega Grigia, nel 1791 membro del Sindacato della Valtellina e nel 1792 capo di una delegazione grigionese inviata a Milano per risolvere la questione valtellinese. Al comando del movimento antifranc. nel 1799, fu arrestato e deportato a Salins (Franca Contea). Scrisse poesie e testi teatrali in rom.

Riferimenti bibliografici

  • Bedeutende Bündner aus fünf Jahrhunderten, 1, 1970, 337-340
  • Bezzola, Litteratura
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Ursus Brunold: "Castelberg, Johann Theodor von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.02.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016796/2005-02-01/, consultato il 19.06.2025.