de fr it

PeterFiner von Aspermont

ca. 1565 . Esponente di una fam. di Grüsch prima di lui poco nota. Studiò a Basilea, Lipsia e Parigi. Landamano della giurisdizione di Schiers, fu podestà di Tirano (1527-29), vicario (1529-30) e governatore della Valtellina (1533-35), inviato a Innsbruck (1531) e balivo austriaco di Castels (1542). Tra i feudi che ebbe dall'Austria figuravano diritti minerari in Prettigovia. Nel 1538 acquistò la fortezza di Neu-Aspermont presso Jenins e ne assunse il titolo nobiliare. Avversario degli interessi franc. nei Grigioni, nel 1555 cadde in disgrazia presso gli Austriaci a causa di irregolarità amministrative e del suo ruolo nel cosiddetto affare Erni.

Riferimenti bibliografici

  • P. Gillardon, «P. Finer von Aspermont», in BM, 1931, 193-213
  • P. Gillardon, «Der Ernihandel und seine Folgen (1552-1562)», in BM, 1933, 129-156
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Silvio Färber: "Finer von Aspermont, Peter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016820/2005-01-18/, consultato il 25.01.2025.