8.10.1725 Mesocco, 25.1.1791 Roveredo (GR). Figlio di Giuseppe Maria, notaio e Landamano di Mesocco, e di Maria Domenica Ciocco. 1) Maria Orsola Fantoni; 2) Maria Margherita Toschini. Dai due matrimoni ebbe 22 figli. Fu console, giudice, Landamano del vicariato di Mesocco, più volte deputato alle Diete delle Tre Leghe. Nel 1771-73 fu podestà a Tirano; nel 1780 venne eletto pres. dei sindacatori da inviare in Valtellina. Molto attivo anche nel commercio, in particolare del legname, e in operazioni finanziarie, vantando enormi crediti verso la comunità di Leggia, nel 1775 ottenne in pagamento la proprietà sull'intera valle, con alpeggi e boschi. Questa situazione causò nel XIX sec. un lungo conflitto tra il com. di Leggia e i discendenti di M., lite che ebbe fine solo nel 1858.
Riferimenti bibliografici
- E. Fiorina, Note genealogiche della famiglia a Marca di Val Mesolcina (Svizzera), 1924
- G.-C. a Marca, C. Santi, Iconografia della famiglia a Marca di Mesocco GR, 1991, 18
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 8.10.1725 ✝︎ 25.1.1791 1725-10-081791-01-25 |