Menz. tra il 1608 e il 1651, catt., di Vella. Figlio di Hans (->) e di Perpetua von Schauenstein. Nipote di Gallus (->). 1) Ursula von Sax; 2) Dominica de Latour, figlia di Bartholomäus, podestà, di Breil/Brigels. Fu Landamano del Comun grande di Lumnezia e quattro volte pres. della Lega Grigia (1613-32). Esponente del partito spagnolo, nel 1618 fu condannato dal tribunale penale di Thusis ed espulso dal Paese. All'inizio del 1626 fu però nuovamente inviato a Milano per la firma del trattato di Monzon e nel 1629 per il rinnovo dell'alleanza ereditaria con l'Austria. Colonnello al servizio della Francia.
Riferimenti bibliografici
- A. Maissen, Die Landrichter des Grauen Bundes, 1424-1799, 1990, 15
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1608 Ultima menzione 1651 |