de fr it

Peter Anton deMont

11.12.1728 Löwenberg (com. Schluein), 19.9.1800 nella fortezza di Castel del Principe (val Venosta), catt., di Vella. Figlio di Peter Anton, barone di Löwenberg, e di Anna Margretha de Florin, di Rueun. 1) (1761) Anna Maria Domenica Masella, di Poschiavo; 2) Maria Josepha von Buol-Schauenstein, vedova di un de Homodei. Fu capitano della guardia al servizio della Francia, pres. della Lega Grigia (1760-61 e 1763-64), podestà di Traona (1771-73) e capitano nel reggimento Sprecher al servizio dell'Impero. In riconoscimento dell'abilità di negoziatore dimostrata in occasione dell'incursione franc., gli venne dedicato un monumento nel cimitero di Burgusio (val Venosta).

Riferimenti bibliografici

  • A. Maissen, Die Landrichter des Grauen Bundes, 1424-1799, 1990, 15
  • M. Blass, Die Fürstenburg, 2002, 118-120
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 11.12.1728 ✝︎ 19.9.1800

Suggerimento di citazione

Ursus Brunold: "Mont, Peter Anton de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016896/2009-11-17/, consultato il 27.03.2025.