de fr it

Friedrich vonSalisSamedan

1512, 14.6.1570, rif., di Samedan. Figlio di Rudolf, colonnello al servizio della Francia e di Venezia, e di Anna Misani, di Samedan. Nipote di Dietegen (->). Cugino di Bartholomäus (->) e di Dietegen (->). (1544) Ursina, figlia di Johann Travers. Fu inviato dei Grigioni a Venezia (1554, 1556, 1557-58 e 1564) e commissario a Chiavenna (1559-61). Nel 1565 fu condannato dal tribunale censorio del partito spagnolo per avere partecipato, quale sostenitore della Francia, alla cosiddetta guerra dello speck. Dal 1558 prese parte a piani, mai realizzati, volti a secolarizzare la diocesi di Coira. Nel 1566 compì senza successo una missione ad Augusta per sostenere la candidatura di suo cugino Bartholomäus al seggio vescovile di Coira. Non ebbero successo nemmeno i suoi sforzi per stipulare un'alleanza economica e militare tra i Grigioni e Venezia. Protetto di Johann Travers, promosse l'introduzione della Riforma nei Grigioni. Amico di Heinrich Bullinger, fu in contatto anche con altri riformatori e umanisti.

Riferimenti bibliografici

  • L. Vischer, «F. von Salis», in BM, 1952, 329-357
  • M. Bundi, I primi rapporti tra i Grigioni e Venezia nel XV e XVI secolo, 1996 (ted. 1988)
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Peter Conradin von Planta: "Salis, Friedrich von (Samedan)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.02.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016941/2011-02-22/, consultato il 26.03.2023.