1425, 1504, di Sargans. Figlio di Heinrich e di Agnes von Matsch. 1) Anna von Rhäzüns; 2) Barbara von Sonnenberg. Entrato in possesso dell'eredità paterna con il fratello Wilhelm (1447), tentò di conservare la signoria sulla regione di Sargans, contestata dagli ab., e di salvare i possedimenti nella valle del Reno posteriore, minacciati dai Grigionesi. Alleato nella cosiddetta Lega Nera con suo cognato Georg von Rhäzüns e con l'amministratore apostolico Heinrich von Hewen, nel 1450 subì una severa sconfitta nella guerra contro gli insorti dello Schams. L'esito di questo conflitto accelerò il declino delle signorie nobiliari retiche. In seguito alla distruzione delle fortezze di fam. in Domigliasca, la vita di W. fu segnata dalla lotta per il mantenimento dei suoi diritti e per la sussistenza. Vendette la signoria di Sonnenberg im Walgau (Vorarlberg, 1455), i suoi diritti nello Schams (1456), le alpi nella Val di Lei (1462), i diritti nella Domigliasca interna (1472) e la signoria di Heinzenberg (1475). Nel 1483 fu costretto ad alienare le sue terre di origine con la fortezza di Sargans ai sette cant. conf. Nel 1493 cedette i suoi diritti signorili su Rheinwald e Safien. Riuscì a conservare solo la residenza e signoria di Ortenstein, in Domigliasca. Pur essendo legato ai Conf. da un patto di comborghesia e alleato dei Grigionesi, entrò al servizio dell'Austria e di Milano, che gli versavano pensioni, e soggiornò a lungo presso l'arciduca Sigismondo d'Asburgo a Innsbruck. Verso il 1490 elaborò un progetto di alleanza fra la Conf. e la Baviera e un altro con Venezia (Lega antiasburgica). Fu negoziatore, mediatore e arbitro in controversie intricate. Ultimo esponente della sua fam., morì politicamente ed economicamente in rovina, lasciando sei figli illegittimi.
Riferimenti bibliografici
- Bedeutende Bündner aus fünf Jahrhunderten, 1, 1970, 9-23
Scheda informativa
Variante/i | Jörg von Werdenberg
|
Dati biografici | ∗︎ 1425 ✝︎ 1504 |
Classificazione
Politica / Società (1250-1800) |