de fr it

Wilhelm JakobRinck von Baldenstein

10.1.1624 nel castello di Birseck presso Arlesheim, 4.6.1705 Porrentruy, nella chiesa dei gesuiti di Porrentruy, catt. Figlio di Johann Jakob, balivo (Obervogt) del principe vescovo nel Birseck, e di Maria Barbara Truchsess von Rheinfelden. Nipote del vescovo Wilhelm (->). Cugino di Ignaz Balthasar (->). Dopo i collegi gesuiti di Porrentruy, Friburgo e Lucerna (1634-39), studiò diritto e teol. all'Univ. di Friburgo in Brisgovia (1642-43), di cui successivamente divenne rettore (1647-48). Nel 1651 fu ordinato sacerdote. Canonico (1640), fu canonico regolare del capitolo cattedrale (1648-93), custode (1651-60) e decano (1660-91) del capitolo cattedrale di Basilea. Nel 1688 fu tacitamente eletto coadiutore con diritto di successione; nel 1690 ricevette la conferma papale e la nomina a vescovo titolare di Curium (Cipro). Assunta la guida della diocesi (1690) e consacrato vescovo (1691), dal 1693 fu principe vescovo di Basilea. In politica estera ebbe un chiaro orientamento verso la Conf. e nel 1695 rinnovò l'alleanza con i cant. catt. Cercò di inserire il principato vescovile nella neutralità sviz. e in due occasioni, tra il 1702 e il 1703, tentò di ottenerne l'ammissione formale nella Conf, ma senza successo.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/1, 210 sg., 296, 309
  • Gatz, Bischöfe 1648, 379-381
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Wilhelm Jakob Rinck
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 10.1.1624 ✝︎ 4.6.1705

Suggerimento di citazione

Catherine Bosshart-Pfluger: "Rinck von Baldenstein, Wilhelm Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017056/2010-11-09/, consultato il 15.06.2025.