de fr it

Wilhelm III vonRaron

ca. 1407, 11.1.1451 Pallanza (Piemonte), Sion, di Sion. Figlio di Egidius e di Annina nata von R. Nipote per parte materna di Wilhelm II (->). Canonico (1427), cantore del duomo (1428-33) e decano di Sion (1433-37), fu vescovo dal 1437 al 1451. Gli obiettivi del suo mandato furono la conservazione dei diritti e dell'estensione della mensa vescovile e la riconquista dei possedimenti persi o ceduti. Nel 1446 stipulò un trattato di pace tra la diocesi e le decanie da un lato, e la Savoia e Berna dall'altro. Nel 1448 regolò pacificamente le liti di confine vallesane con la val d'Ossola e la valle Antigorio. Ebbe un atteggiamento remissivo nei confronti degli sforzi indipendentisti delle decanie. Continuò le riforme intraprese dal suo predecessore e compì tre visite pastorali alle parrocchie della sua diocesi. Morì durante il viaggio di ritorno da Roma.

Riferimenti bibliografici

  • Gatz, Bischöfe 1448, 569
  • HS, I/5, 208-211
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ ca. 1407 ✝︎ 11.1.1451

Suggerimento di citazione

Hans Kalbermatten: "Raron, Wilhelm III von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.07.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017081/2010-07-28/, consultato il 21.01.2025.