Castello nel com. di Egnach (TG), a sud di Romanshorn, presso la foce del Wilerbach nel lago di Costanza; (1546: Lussbühel). Nel ME vi approdavano le imbarcazioni dei vescovi di Costanza diretti al tribunale di Egnach, di loro competenza. Nel 1390 Hans Hainzel von Tegelstein, di Lindau, acquistò la curtis di Nidern Stad con le rovine della fortezza; nel 1490 ne divenne proprietario Oswald Kröll, di Lindau, che fece erigere il castello di L. su un'isola del lago (1498). In seguito l'edificio venne acquistato in forma dilazionata dal ramo catt. dei von Hallwyl (1596, 1625), poi passò ai baroni von Westernach (1648). Nel 1750 fu venduto ai baroni von Pflummern; otto contadini di Egnach rivendicarono però il diritto di prelazione, che fu loro concesso, poiché L. non era considerato bene allodiale e apparteneva alla prepositura del duomo di Costanza. Nel 1761 il castello fu acquistato da Johannes Girtanner, di San Gallo, che lo fece ristrutturare; in seguito e fino al XX sec. cambiò spesso proprietario.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Patrimonio / Fortezza, torre, castello, sede balivale |