de fr it

Niklaus vonMülinen

17.3.1570 Berna, 1.9.1620 (il 11.9.1620 secondo il calendario gregoriano) Tirano, rif., di Berna. Figlio di Niklaus, membro del Gran Consiglio, e di Agathe von Tscharner. 1) (1593) Barbara Ammann; 2) (1594) Anna Galdi (von Galdry?); 3) (1604) Esther Wurstemberger, figlia di Hans Rudolf, balivo di Nyon e Losanna. Rimasto orfano (1580), fu allevato dal prozio Beat Ludwig (->). Paggio a Parigi, combatté contro i Turchi al servizio dei cavalieri dell'ordine di Malta (1588-90). Fu membro del Gran Consiglio di Berna (1596), Grossweibel (1601) e balivo di Aarwangen (1603-09). Partecipò con l'Olanda a una campagna militare a Jülich (1610) e nel 1611 fu capitano delle truppe bernesi nella difesa del Paese di Vaud. Più volte delegato bernese, fece inoltre parte del Piccolo Consiglio di Berna (1613). Nominato colonnello (1616), guidò un reggimento bernese al servizio della Savoia (1617). A capo dei 2100 militi bernesi che nell'agosto (settembre secondo il calendario gregoriano) del 1620 aiutarono, senza successo, le truppe conf. e grigionesi nella riconquista della Valtellina, fu colpito a morte nei pressi di Tirano.

Riferimenti bibliografici

  • B. Hidber, «Nicolaus von Mülinen, Bernischer Feldhauptmann», in Neujahrsblatt für die bernische Jugend, 1862, 1-38
  • Pieth, Bündnergesch., 204 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Christian Müller (2): "Mülinen, Niklaus von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017116/2009-11-19/, consultato il 20.03.2025.