de fr it

Trattato diLione

Il trattato di Lione del 17.1.1601 compose il conflitto tra Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele, duca di Savoia, relativo al marchesato di Saluzzo. Proprietà franc. dal 1529, questo territorio, che costituiva un'enclave negli Stati della Savoia, era stato occupato da Carlo Emanuele nel 1588. La Francia vi rinunciò in cambio del Bugey, del Valromey e del Pays de Gex, sotto amministrazione ginevrina da ca. dieci anni. Al duca di Savoia furono assegnati la castellania (mandement) di Gaillard, occupata da Ginevra, lo Chablais, il Faucigny e il Genevois. Questo trattato pose fine alle mire di espansione territoriale di Ginevra, che per la prima volta si ritrovò a confinare direttamente con la Francia nel Pays de Gex.

Riferimenti bibliografici

  • O. Fatio, B. Nicollier, Comprendre l'Escalade, 2002
Link

Suggerimento di citazione

Jacques Barrelet: "Lione, trattato di", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.06.2006(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017192/2006-06-15/, consultato il 28.03.2023.