de fr it

Trücklibund

Il termine designa l'alleanza separata tra la Francia e i cant. catt. di Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo, Friburgo, Soletta e Appenzello Interno, la parte catt. di Glarona e la Repubblica delle sette decanie vallesane. Il patto, negoziato durante una Dieta convocata a Soletta il 27.4.1715 dal conte Charles-François de Vintimille Du Luc, ambasciatore franc., fu giurato il 9 maggio nella chiesa di S. Orso. L'accordo fu stipulato sulla base, da un lato, delle disposizioni della quarta Pace nazionale del 1712, che spinsero gli sconfitti della seconda guerra di Villmergen a cercare l'appoggio di Luigi XIV, dall'altro delle prospettive incerte della casa di Borbone, che indussero Du Luc a convincere almeno i cant. catt. a rinnovare l'Alleanza con la Francia, che sarebbe scaduta nel 1723. Il testo, composto da 35 articoli, confermava in sostanza l'alleanza del 1663. Il re di Francia promise inoltre di proteggere i propri alleati contro attacchi da parte di nemici esterni o interni e di fare da arbitro in caso di controversie tra i cant. (articolo 5). I cant. catt., dal canto loro, si impegnarono a non fornire mercenari ai nemici della Francia (articolo 20) e, nel caso in cui quest'ultima fosse stata chiamata a prestare soccorso, a garantire alle truppe franc. il libero passaggio attraverso i propri territori (articolo 29). L'ambasciatore Du Luc e gli alleati sviz. completarono di propria iniziativa l'articolo 5, tenuto vago, con una nota reversale in otto parti "per il ripristino del cattolicesimo", che obbligava il re di Francia a non accogliere Zurigo e Berna in un'alleanza con l'intera Conf. prima che questi ultimi avessero restituito la contea di Baden e i Freie Ämter inferiori. In caso di guerra le truppe sviz. sarebbero state comandate da generali franc. e le eventuali conquiste assegnate ai cant. catt. La clausola segreta fu conservata nell'archivio di Lucerna, cant. direttore della Conf. catt., in una cassetta metallica sigillata, chiamata in dialetto anche Trucke o Trückli. Per decenni il Trücklibund gravò sui rapporti tra le confessioni e perse la sua validità solo nel 1777, quando l'alleanza con la Francia fu rinnovata da tutti i cant. e Paesi alleati.

Riferimenti bibliografici

  • EA, 7, 77-82, 1361-1381
  • F. Gröbli, Ambassador Du Luc und der Trücklibund von 1715, 2 voll., 1975
Link

Suggerimento di citazione

Andreas Fankhauser: "Trücklibund", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017200/2012-11-19/, consultato il 31.03.2023.