
L'introduzione di nuove leggi durante la Mediazione provocò il malcontento della popolazione rurale della zona del lago di Zurigo. L'incendio del castello di Wädenswil del 24.3.1804 fu l'episodio che diede il via alla rivolta contadina spontanea: 600 uomini della sponda sinistra del lago e del baliaggio di Knonau, guidati da Hans Jakob Willi di Horgen, calzolaio, marciarono su Zurigo e sconfissero le truppe governative del colonnello Jakob Christoph Ziegler a Bocken sopra Horgen. Niklaus Rudolf von Wattenwyl, Landamano della Svizzera, mobilitò truppe bernesi e argoviesi ancor prima della richiesta ufficiale di aiuto da parte di Zurigo. La rivolta venne sedata ad Affoltern am Albis e il 3 aprile fu posta fine alla guerra. La regione fu occupata, disarmata e costretta a versare un contributo di guerra; Willi e altri due capi furono giustiziati.