L'Ustertag del 22.11.1830 diede avvio alla Rigenerazione nel cant. Zurigo (Giornate rivoluzionarie). Il 19 novembre a Stäfa oltre 100 uomini provenienti da tutto il cant. decisero di indire un'assemblea popolare a Uster, allo scopo di rivendicare una nuova Costituzione che avrebbe equiparato la campagna alla città. Uster, la cui pop. tenne un atteggiamento passivo, venne scelta per la sua posizione centrale e la presenza di una nuova chiesa, che avrebbe dovuto ospitare l'adunanza. Poiché si presentarono 8000-10'000 uomini, l'evento si tenne sulla collina dello Zimiker. L'assemblea si svolse in maniera tranquilla; il memoriale, sottoscritto da numerosi partecipanti, venne consegnato al governo. Con una nuova chiave di ripartizione dei seggi, che rafforzò la campagna nei confronti della città, il 6 dicembre si procedette all'elezione del Gran Consiglio, a cui la pop. poteva sottoporre richieste scritte in merito alla nuova Costituzione. La festa commemorativa, in un primo tempo politicamente controversa, nel XIX sec. fu celebrata a scadenze irregolari; dal 1930 l'Ustertag è ricordato annualmente con un atto celebrativo che si svolge una delle ultime domeniche di novembre.
Riferimenti bibliografici
- H. Nabholz, Die Eingaben des zürcherischen Volkes zur Verfassungsrevision des Jahres 1830, 1911
- Der Ustertag im Spiegel seiner Zeit, 1980
- B. Schmid, «Die Ustertagfeiern im Lauf der Zeit», in ZTb 2008, 2007, 103-173
Link
Scheda informativa
Contesto | Memoriale di Uster |