Il 30.12.1833 il governo liberale lucernese, accogliendo una proposta del lucernese Eduard Pfyffer e del sangallese Gallus-Jakob Baumgartner, decise di convocare a Baden una conferenza per la regolamentazione dei rapporti tra Chiesa e Stato, cui avrebbero dovuto partecipare i deputati dei cant. appartenenti alle diocesi di Basilea, San Gallo e Coira. Dal 20 al 27.1.1834 si riunirono nella cittadina termale i delegati dei cant. di Berna, Lucerna, San Gallo, Soletta, Basilea Campagna, Argovia e Turgovia; i cant. di Zurigo, Zugo e Grigioni non inviarono nessun rappresentante.
La conferenza trattò in primo luogo la richiesta inoltrata alla Santa Sede di elevare la diocesi di Basilea al rango di arcidiocesi; qualora la richiesta non fosse stata accolta, i firmatari si riservavano il diritto di unire le diocesi sviz. a un'arcidiocesi straniera. Con le altre 14 risoluzioni, che costituiscono gli articoli di Baden propriamente detti, i firmatari rivendicavano una maggiore indipendenza dei vescovi rispetto al papa, il diritto dello Stato di vigilare sugli affari della Chiesa e sulle attività di seminari e ordini religiosi, le imposizioni fiscali sui conventi, il riconoscimento dei matrimoni misti e la riduzione delle feste di precetto. Ispirati dal clero liberale e giudicati dal nascente radicalismo come un mezzo per lottare contro il "dispotismo della Chiesa", gli articoli di Baden vennero condannati dall'enciclica del 17.5.1835. Furono adottati soltanto dai cant. liberali (Lucerna, San Gallo, Turgovia, Argovia, Basilea Campagna e Zurigo); Soletta li rifiutò e Berna decise di rimandare la decisione in merito. Gli articoli suscitarono aspre critiche, specialmente negli ambienti catt., e furono all'origine di ass. che fecero della difesa della religione, gravemente minacciata, il loro scopo. Nel 1835 il governo argoviese ricorse alle armi per sedare la rivolta nei distr. di Muri e Bremgarten; l'anno seguente Berna adottò le stesse misure nei confronti del Giura, favorendo l'ingerenza delle potenze straniere. Gli articoli di Baden segnarono, durante la Rigenerazione, l'inizio delle lotte politico-confessionali che culminarono nella guerra del Sonderbund.