de fr it

NiklausTscharner

5.4.1650 Berna, 20.9.1737 Berna, rif., di Berna. Figlio di Bernhard, balivo di Romainmôtier e Losanna, poi membro del Piccolo Consiglio bernese, e di Maria Dachselhofer. Abiatico di Niklaus Dachselhofer. Nipote di Niklaus Dachselhofer. (1689) Elisabeth, figlia di Emanuel von Graffenried. Cognato di Johann Anton von Graffenried. Dopo l'Acc. di Losanna (1662-68), fece carriera militare al servizio della Francia (tenente colonnello nel 1690), poi dell'Olanda (colonnello nel 1693, maggiore generale nel 1705). Alla testa delle truppe bernesi, protesse Ginevra (1692) e Neuchâtel (1708) dalle minacce militari franc. Nella seconda guerra di Villmergen (1712), si distinse come colonnello dell'esercito bernese. Granconsigliere bernese (dal 1691), fu balivo di Losanna (1698-1702), membro del Piccolo Consiglio (dal 1708), intendente dell'arsenale (1714-15) e alfiere della corporazione dei fornai (1715-19). Nel 1736 abbandonò le sue cariche.

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso BBB
  • Collez. Schafroth presso BiG
  • AA. VV., Les Tscharner de Berne, 2003, 558-564
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Hans Braun: "Tscharner, Niklaus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017278/2012-11-20/, consultato il 02.06.2023.