de fr it

VinzenzWagner

23.6.1606 Berna, 1658, rif., di Berna. Figlio di Hans Rudolf, balivo, e di Ursula Wurstemberger. (1631) Agatha Stürler, figlia di Samuel, membro del Gran Consiglio. Fu al servizio della Francia e compì un Grand Tour in Italia, Spagna e a Parigi. Fu membro del Gran Consiglio di Berna (dal 1635), balivo a Moudon (1640-46), membro del Piccolo Consiglio (dal 1647), alfiere della corporazione dei fabbri (1651-56), direttore dei sali (1651-58) e inviato alla Dieta fed. Re Luigi XIII lo insignì di un blasone (1642), che non fu riconosciuto a Berna. Esso costituiva tuttavia una prova sufficiente dei buoni rapporti di W. con la corona franc., per cui fu inviato in Francia a negoziare l'estinzione dei debiti del servizio mercenario per questo Stato (1650 e 1653-54). Comandante in capo nel Paese di Vaud durante la prima guerra di Villmergen (1656), W. prese misure difensive contro un paventato attacco della Savoia. Nel 1655 acquisì la signoria di Duillier.

Riferimenti bibliografici

  • S. Kirchberger, I. Steiger, Bernisches Staatsbuch, 6, ms., s.d., 728a (presso BBB)
  • W. F. von Mülinen, «Standeserhöhungen und Wappenveränderungen bernischer Geschlechter», in Aar.S, 10, 1896, 46-60, 64-84, spec. 64
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Hans Braun: "Wagner, Vinzenz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.05.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017285/2012-05-14/, consultato il 06.06.2023.