de fr it

Abraham vonWerdt

7.2.1594 Berna, nel febbraio del 1671 Berna, rif., di Berna. Figlio di Lienhard, balivo, e di Lucretia Tillier. 1) (1614) Anna Knobloch, figlia di Ludwig; 2) (1627) Barbara Lyoth, figlia di Jakob; 3) (1629) Elisabeth Andreae, figlia di Tobias, pastore rif., e vedova di Gabriel von Luternau, intendente del palazzo com.; 4) (1636) Johanna von Ernau, figlia di Hektor e vedova di Rudolf von Hallwyl. Dal 1621 fece parte del Gran Consiglio bernese, dove ricoprì la carica di esattore della gabella (1629-30). Fu inoltre balivo di Aarwangen (1630-36), membro del Piccolo Consiglio bernese (dal 1637) e appaltatore dei sali (1637-51). Nel 1644 fu eletto scoltetto di Thun, ma dal giorno dopo la sua elezione fino al 1646 fu alfiere della corporazione dei conciatori. Fu poi tesoriere per i territori di lingua ted. (1646-53 e 1659-66) e nuovamente alfiere della corporazione dei conciatori (1667-71). Nell'elezione dello scoltetto di Berna (1651) fu sconfitto da Anton von Graffenried (1597-1674). Grazie alla prima moglie divenne signore di Toffen.

Riferimenti bibliografici

  • S. Kirchberger, I. Steiger, Bernisches Staatsbuch, 6, ms., s.d., 749 (presso BBB)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 7.2.1594 ✝︎ nel febbraio del 1671

Suggerimento di citazione

Hans Braun: "Werdt, Abraham von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.02.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017298/2012-02-27/, consultato il 20.03.2023.