de fr it

Eidguenots

Nome francesizzato di Eidgenosse ("confederato"), dato tra il 1519 e il 1535 dai Mammelus, i loro avversari, ai patrizi (citoyens) ginevrini che volevano un'alleanza con i cant. sviz. per combattere le ambizioni egemoni dei Savoia. La loro politica, avviata da Philibert Berthelier, si concretizzò in due trattati di comborghesia. Il primo fu un trattato effimero concluso con Friburgo e negoziato da Besançon Hugues ed Etienne de la Mar. Ratificato dal Consiglio generale il 6.2.1519, dovette essere revocato da Ginevra poco dopo, l'11 aprile, sotto la minaccia del duca Carlo III entrato in armi a Ginevra. Il secondo, concluso con Friburgo e Berna l'8.2.1526, sancì il definitivo allontanamento della casa Savoia da Ginevra; nello stesso tempo, costituì un importante passo nel processo di emancipazione dalla signoria vescovile.

Riferimenti bibliografici

  • Histoire de Genève des origines à 1798, 1951, 171-186 (con bibl.)
Link

Suggerimento di citazione

Micheline Tripet: "Eidguenots", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.03.2006(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017359/2006-03-06/, consultato il 16.01.2025.