La Lega del Gottardo fu fondata il 30.6.1940 da un gruppo di uomini di diversa estrazione politica e culturale, ma provenienti per lo più dall'alta borghesia, preoccupati del morale della pop. sviz. all'indomani dell'accerchiamento del Paese da parte delle potenze dell'Asse. Ebrei e framassoni ne erano esclusi, poiché in base ai suoi statuti la Lega del Gottardo si richiamava alle tradizioni cristiane della Conf. L'obiettivo dell'org. era il rafforzamento della volontà di difesa e il superamento dei conflitti di interesse. Organizzati in gruppi cant. e locali, i membri della Lega del Gottardo (ca. 8000) propagandarono le loro idee per mezzo di conferenze stampa, serate patriottiche, corsi e riunioni, inserzioni, manifesti e pubblicazioni. Gli obiettivi principali erano la presa a carico in comune delle responsabilità sociali, il sostegno al piano Wahlen, la protezione della fam., la previdenza sociale e le misure volte a creare posti di lavoro. Nel programma di rinnovamento sociale dell'org. figuravano però anche le rivendicazioni per una democrazia autoritaria, un ordinamento economico corporativo e una riorganizzazione del sistema politico. Nel 1951 le attività si concentrarono sul piano nazionale. I problemi più importanti del dopoguerra furono affrontati in più di 300 lettere aperte, che cercavano di proporre soluzioni alle nuove sfide poste della società. La Lega fu sciolta nel 1969.