1540 ca., 15.6.1616 Soletta, catt., di Soletta. Figlio di Ulrich, mugnaio e capitano. Agnes Eggenspiel. Membro della corporazione degli osti. Nel 1564 fu Grossweibel di Soletta. Fece parte del Gran Consiglio (1578), del Nuovo Consiglio (1579) e del Vecchio Consiglio (1585); più volte Consigliere segreto, fu tesoriere, alfiere (1586) e scoltetto (1594). A più riprese balivo, tra il 1576 e il 1583 è attestato quale signore di Wartenfels. Entrato nel 1589 al servizio della Francia con il grado di colonnello, si distinse spec. a Ivry (F) nel 1590, allorché riuscì a evitare lo scontro con i mercenari sviz. della Lega catt., permettendo loro di arrendersi conservando l'onore. Nel 1591 ottenne da re Enrico IV il diploma di cavaliere; nel 1603 fu inviato a Parigi per il giuramento solenne di alleanza. Fautore della riforma del monastero femminile della Hintere Samnung, A. promosse inoltre il rifacimento della cappella di S. Lorenzo a Soletta.
Riferimenti bibliografici
- E. Meyer, «Jost Greder von Wartenfels 1553-1629», in JbSolG, 47, 1974, 219-263
- SolGesch., 2
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ ca. 1540 ✝︎ 15.6.1616 1616-06-15 |
Classificazione