de fr it

Hans Jakob vomStaalil Giovane

22.10.1589 Soletta, 14.5.1657 Soletta, catt., di Soletta. Figlio di Hans Jakob il Vecchio (->) e di Veronika Sury. 1) (1609) Anna, figlia di Georges Hugué de Raymontpierre; 2) (1628) Helena Schenk von Kastel, figlia di Hans Kaspar; 3) (1644) Maria Franziska von Hertenstein, figlia di Jakob, balivo del principe vescovo a Zwingen. Dopo la scuola del capitolo di Sankt Ursen a Soletta e il collegio dei gesuiti a Porrentruy (1599-1603), studiò all'Univ. di Parigi (1603-07) e compì un viaggio di studio in Italia (1616). Vessillifero in Francia (1614-15) e capitano agli ordini del duca Henri de Rohan in Valtellina (1635-36), fu membro del Gran Consiglio di Soletta (1614), Piccolo Consiglio (Jungrat, 1616; Altrat, 1625), inviato alla Dieta fed., commissario del sale (1640), membro del Consiglio segreto (1644) e del Consiglio di guerra conf. (1647), alfiere (1652) e scoltetto (dal dicembre del 1653). Agì da stimato mediatore in conflitti interni alla Conf. e confessionali, come ad esempio nella contesa sulla giurisdizione matrimoniale e i diritti di collazione in Turgovia e nel Rheintal (1632), nell'affare della chiusa di Balsthal (1632-33), nella guerra dei contadini (1653) e nella prima guerra di Villmergen (1655-56). Fu attivo anche in politica estera, partecipando a una delegazione conf. inviata alla corte di Parigi per ottenere il pagamento del soldo dovuto ai reggimenti sviz. (1650). Quale stretto consigliere dei principi vescovi di Basilea si impegnò a favore del principato vescovile, gravemente colpito dalla guerra dei Trent'anni. A Delémont e nei suoi dintorni possedette anche vari beni. Nel 1646 sostenne l'insediamento dei gesuiti a Soletta. Dal 1640 divenne il più accanito avversario dei forti legami politici con la Francia, ciò che gli precluse a lungo l'ascesa al rango di scoltetto. Fu autore della Secreta domestica, una cronaca fam. storiograficamente rilevante che copre il periodo fino al 1651. Cavaliere pontificio (1652).

Riferimenti bibliografici

  • AAEB
  • StASO
  • Secreta domestica vom Staallorum, 2 voll., presso ZBSO
  • H. Roth, «Die Aufzeichnungen des Junkers H. J. vom Staal zur Zeit des Dreissigjährigen Krieges», in RSS, 26, 1946, 505-513
  • E. Meyer, H. J. vom Staal der Jüngere (1589-1657), 1981
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Erich Meyer: "Staal, Hans Jakob vom (il Giovane)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.05.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017504/2011-05-16/, consultato il 25.03.2025.