de fr it

Johann Jakob JosefGlutz-Ruchti

7.11.1662 Soletta, 10.2.1723 Soletta, catt., di Soletta. Figlio di Philipp, Granconsigliere e balivo, e di Katharina Ruchti. (1687) Maria Jacobea Vallier de Saint-Aubin. Fu Granconsigliere di Soletta (1679), scoltetto di Olten (1684), balivo di Lugano (1696), cancelliere della città di Soletta (1701), membro del Vecchio Consiglio (1707), tesoriere (1710), alfiere (1714) e scoltetto (1718). Come inviato alla Dieta di Aarau (1712), cercò di mediare senza successo tra cant. catt. e rif. durante la seconda guerra di Villmergen. Cavaliere dell'ordine di S. Michele (1713), partecipò al rinnovo dell'alleanza dei cant. catt. e del Vallese con la Francia (1715). Quale sostenitore del partito autocratico e filofranc. di Besenval, incontrò una crescente resistenza in veste di scoltetto.

Riferimenti bibliografici

  • E. Meyer, «Solothurns Politik im Zeitalter Ludwigs XIV.», in JbSolG, 29, 1956, 33-156
  • SolGesch., 2, 417, 627 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Urban Fink: "Glutz-Ruchti, Johann Jakob Josef", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017520/2010-09-23/, consultato il 16.06.2025.