de fr it

Peter ViktorBesenval von Brunnstatt

14.10.1721 Soletta, 2.6.1791 Parigi, catt., di Soletta. Figlio di Johann Viktor (->). Celibe. Educato da un precettore privato, divenne cadetto nel 1731; vessillifero nel reggimento della Guardia sviz. nel 1733, fu proprietario (1736) e comandante (1738) della compagnia Besenval delle Guardie sviz., brigadiere dell'esercito franc. (1747), maresciallo di campo (1758), tenente generale (1762) e ispettore generale delle truppe sviz. e grigionesi (1762-70). Poco dopo il 1760 contribuì in modo determinante alla riforma dell'esercito del duca de Choiseul. Governatore militare di Hagenau nel 1766, fu tenente colonnello della Guardia sviz. (1767); dopo la morte di Luigi  XV (1774), divenne il favorito della regina Maria Antonietta; nel 1781 fu nominato comandante in capo delle truppe e delle guarnigioni sul territorio franc.; il 14.7.1789 comandò, agli ordini del duca de Broglie, le forze armate inviate a Parigi per reprimere i moti di protesta; arrestato alla fine di luglio durante un tentativo di fuga verso la Svizzera, venne accusato di alto tradimento contro la nazione nel mese di novembre e infine assolto (1.3.1790). Membro del Gran Consiglio di Soletta dal 1743, B. ne fu escluso dal 1764 al 1769 in seguito all'affare di Stato scatenato dalla proposta di attribuirgli il titolo di Consigliere d'onore (conseiller honoraire) per i meriti acquisiti nella riforma dell'esercito (1763). Membro d'onore della Soc. economica di Soletta (1763), nel 1766 gli venne conferita la grande croce dell'ordine di S. Luigi. Fu il terzo a beneficiare della successione Waldegg, un fedecommesso. Conosciuto per le sue opere letterarie, B. fu autore di saggi morali e filosofici, di novelle, di epistole poetiche, delle Pensées détachées, del romanzo Spleen e di memorie che lo consacrarono osservatore critico della società del suo tempo ed eccellente conoscitore della natura umana.

Riferimenti bibliografici

  • Mémoires du baron de Besenval sur la cour de France, a cura di G. de Diesbach, 1987
  • Le Spleen, a cura di P. Testud, 1992
  • StASO
  • ZBSO
  • J. J. Fiechter, Le baron Pierre-Victor von Besenval (1721-1791), 1993
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Peter Joseph Viktor Besenval von Brunnstatt (nome alla nascita)
Peter Viktor Besenval
Dati biografici ≈︎ 14.10.1721 ✝︎ 2.6.1791

Suggerimento di citazione

Andreas Fankhauser: "Besenval von Brunnstatt, Peter Viktor", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.11.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017570/2002-11-06/, consultato il 19.03.2025.