de fr it

UrsZurmatten

1523/24 Soletta, 20.4.1603 Soletta, catt., di Soletta. Figlio di Hans, capomastro, oste e membro del Consiglio, e di Veronika Schmid. 1) Anna Hugi; 2) (prima del 1565) Margaretha Rossignol, di origini franc.; 3) (1588) Barbara Pfluger. Fu membro del Grande (1551) e del Piccolo Consiglio di Soletta (Jungrat nel 1552 e 1570, Altrat nel 1572), balivo di Gösgen (1557-63), membro del Consiglio segreto e inviato alla Dieta (1570). Al servizio della Francia (la prima volta nel 1553-54), fu capitano del reggimento Pfyffer (1567-70) e venne nobilitato da re Carlo IX (1570). Colonnello di un reggimento nel Delfinato (1574-75), perse il suo seggio in governo per la sua presunta corresponsabilità nella sconfitta presso Die. Nel 1588 fu riabilitato e rieletto nel Piccolo Consiglio (Jungrat). Nel 1596 venne nominato cavaliere da re Enrico IV. Beneficiario di cospicue pensioni franc., acquisì diverse case in città e redditizie tenute in campagna, tra cui il Mattenhof (com. Kammersrohr).

Riferimenti bibliografici

  • E. Meyer, «Oberst U. Zurmatten und die Niederlage bei Die 1575», in JbSolG, 49, 1976, 5-43
Link

Suggerimento di citazione

Erich Meyer: "Zurmatten, Urs", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.03.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017599/2014-03-03/, consultato il 23.01.2025.