de fr it

Louis-François-ZéphirinCopin

26.8.1723 Saint-Ursanne, 11.6.1804 Le Noirmont, catt., di Saint-Ursanne. Figlio di François-Bernard, chirurgo, Consigliere poi borgomastro, e di Anne Barbe Cuenin. Studiò teol. al seminario di Porrentruy e venne ordinato prete nel 1746. Fu vicario a Saint-Ursanne (1746-55), poi parroco a Le Noirmont (1755-1804). Sostenitore e propagatore, soprattutto nelle Franches-Montagnes, degli ideali della Rivoluzione franc., C. fu deputato all'Assemblea nazionale della Repubblica raurica (1792-93) e venne inviato a Parigi per sollecitare davanti alla Convenzione l'annessione del principato vescovile di Basilea alla Francia (1793). Ricoprì la carica di giudice di pace del cant. di Saignelégier (1793). Venne imprigionato durante il Terrore. Prete giurato, molto ostile ai preti refrattari e al clero regolare, fu l'unico autorizzato a rimanere in carica dopo il Concordato (1801). Era noto pure come medico e alchimista.

Riferimenti bibliografici

  • H. W. Debrunner, «Deux correspondants jurassiens de l'abbé Grégoire», in Actes SJE, 1984, 51-88
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 26.8.1723 ✝︎ 11.6.1804

Suggerimento di citazione

Philippe Froidevaux: "Copin, Louis-François-Zéphirin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.08.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017625/2005-08-11/, consultato il 21.09.2023.