26.10.1760 Bienne, 18.5.1842 Berna, rif., di Bienne. Figlio di Franz Jakob, membro del Piccolo Consiglio e tesoriere, e di Barbara Euphrosyne Knecht. Celibe. Cadetto della marina olandese sulla linea di navigazione Van Tromp (1781), divenne capitano (1788). Rientrato in Svizzera (1795), insegnò strategia e tattica di guerra navale alla scuola militare di Berna (dal 1806). Fu poi colonnello al servizio dell'Olanda (1815). Colpito da sordità, fu congedato e tornò nuovamente in patria (1827). Autore di articoli su temi militari, tra l'altro sulla marina e sul sistema di milizia sviz., fu uno scrittore versatile e di poesie. Massone.
Riferimenti bibliografici
- AEN
- ARCJ
- BBB
- StABE
- Ecrivains militaires de l'ancien Evêché de Bâle, 1990, 33
- A. F. Berlincourt, «Preussische Einflüsse auf die Schweizer Militärpublizistik des frühen 19. Jahrhunderts. Viktor E. Thellung von Courtelary und das neue Militär-Archiv (1804-1807)», in Potsdam, a cura di B. R. Kroener, 1993, 47-61
- W. e M. Bourquin, Biel, stadtgeschichtliches Lexikon, 1999, 448
Scheda informativa
Variante/i | Victor Emanuel Thellung
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 26.10.1760 ✝︎ 18.5.1842 1760-10-261842-05-18 |