tra il 1262 e il 1267, 17.3.1325 Basilea. Figlio di Ulrich e di Agnès de Grandson. Nipote di Othon I de Grandson. Studiò in Inghilterra conseguendo il titolo di magister. Fu suddiacono nel priorato benedettino di S. Leonardo a Stamford (1284), rettore di Waddington e canonico di York (1286), rettore di Greystoke e canonico di Lichfield (1289), e arcidiacono di Richmond (dal 1290). Fu incaricato da Edoardo I di partecipare ai negoziati di pace con Filippo il Bello (1299) e di altre missioni presso Bonifacio VIII (1300-02). Fu vescovo di Losanna (dal 1302) e poi di Basilea (1309-25). Cosignore di V., fondò la città di La Neuveville (verso il 1310). Proprietario del feudo di La Roche prima del 1316, prestò omaggio a Ludovico II di Savoia nel 1317.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/1, 185 sg.; I/4, 122-124
- J.-D. Morerod, Genèse d'une principauté épiscopale, 2000, 328-332
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ tra il 1262 e il 1267 ✝︎ 17.3.1325 1325-03-17 |