de fr it

Jean deBalthasar

ca. 1600 nel Palatinato (D), 1689 Prangins, rif., originario della Transilvania (oggi Romania), cittadino di Ginevra (1657) e di Berna (1659). Figlio di Jean Balthasar de Gacheo, capitano delle guardie dell'elettore palatino. Colonnello dell'esercito svedese, nel 1634 B. passò al servizio della Francia, divenendo luogotenente generale (1642) e comandante dell'esercito di Catalogna (1654). In seguito alla mancata promozione a maresciallo, nel 1657 si trasferì nel Palatinato, dove ottenne il grado di generalissimo e la carica di primo ministro. Rimasto attivo al servizio della Francia come agente segreto, nel 1667 fu inviato nel Brunswick e partecipò alla cattura del rif. Roux. Nel 1668 si ritirò nel castello acquistato a Prangins nel 1660, dove fece eseguire importanti lavori di trasformazione.

Riferimenti bibliografici

  • Histoire de la guerre de Guyenne, 1694
  • L. Seylaz, «Un agent de la France dans le Pays de Vaud au XVIIe siècle», in Bulletin de la Société des études de lettres, 1936, 1-17
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1600 ✝︎ 1689

Suggerimento di citazione

Jean-Jacques Fiechter: "Balthasar, Jean de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017773/2001-12-18/, consultato il 22.03.2025.